Msemmen: Pane sfogliato Marocchino



Nel 2018 ho divorziato. È stato un anno di grandi cambiamenti per me. Mi sono ritrovata sola dopo 10 anni e ho avuto modo di ricostruire la mia vita e l'amore per me stessa un passo alla volta. Ho ripreso in mano la mia anima.
Ed ho coronato il tutto con un viaggio a Marrakech. Sono partita da sola e poi sono stata raggiunta dopo 3 giorni da due mie amiche.





Per me era come infrangere la barriera del suono, come mettere alla prova me stessa nel modo più selvaggio possibile. Partire da sola per un paese così distante dal nostro.
Non dimenticherò il caldo umido appena uscii dall'aereo, le luci calde delle strade che dall'aeroporto mi portavano al centro della città, la Jema el Fna piena di banchetti che mettevano a giorno la piazza, e poi il profumo delle spezie, coloratissime, al mercato.

Sono stati giorni pieni e mi hanno dato una nuova forza: ero in grado di crescere da sola.


Oggi voglio tornare a quel periodo con la mente e preparare una ricetta che nella sua semplicità racchiude tradizioni e amore.

Ti presento il MSEMEN (o msemmen o musaman) il pane sfogliato marocchino. Esistono diverse versioni proprio perché una ricetta tradizionale, io preferisco questa, la più semplice.




Ingredienti per 10/12 msemen:
  • 250 g di farina di grano tenero (io ho usato tipo 2)
  • 150 g di semola di grano duro rimacinata + quella per sfogliare
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di sale
  • Olio di semi di girasole per sfogliare

Procedimento:
  1. impasta molto bene le farine con sale e acqua. Deve risultare un panetto liscio ed omogeneo. Io ho impastato per circa 6 o 7 minuti. Poi coprire con la pellicola ma prima ungete con olio di semi e lasciate riposare 5 minuti
  2. ungi il piano di lavoro e dividi il panetto in tante palline della stessa dimensione, a me sono venute fuori 11 palline, e riportate sotto alla pellicola per altri 5 minuti
  3. prendi una pallina alla volta (riparti dalla prima che hai fatto e che ha riposato di più) e sul piano sempre unto stendi molto sottile cercando di dare una forma quadrata. Quindi spennella olio e spolvera con la semola. Poi richiudi un lato verso il centro, spennella olio e spolvera con la semola e di nuovo il lembo opposto. Dovranno diventare 3 strati. Quindi richiudi ancora per farne un piccolo quadrato di circa 9 strati. Riporta sotto alla pellicola mentre finisci tutti gli altri
  4. riprendi i quadrati uno alla volta (riparti dal primo che hai fatto e che ha riposato di piu) stendilo con il mattarello abbastanza sottile lasciando la forma quadrata
  5. scalda una padella antiaderente e con la fiamma medio alta fai cuocere il msemen rigirandolo 4 o 5 volte ogni 30 secondi. Dovrà gonfiarsi e colorarsi.
Io l'ho gustato con maionese, hummus e peperoni ma puoi utilizzarlo anche con burro e marmellata.


Commenti